
Costituzione online delle societĂ : entro agosto 2021 obbligo di recepimento della Direttiva UE 2019/1151
Entro il 1° agosto 2021 gli Stati UE dovranno adeguare il diritto nazionale per permettere, in alternativa alla procedura ordinaria, la costituzione online di Srl e Srls, la registrazione delle succursali e la presentazione di documenti e informazioni.
Secondo la direttiva UE 2019/1151 sullâutilizzo di strumenti e processi digitali nel diritto societario, la costituzione delle societĂ dovrĂ poter essere completamente svolta telematicamente, senza che i richiedenti debbano comparire di persona dinanzi a un’autoritĂ o a qualsiasi persona o organismo incaricato a norma del diritto nazionale di occuparsi di qualunque aspetto della costituzione online delle societĂ , compresa la redazione dell’atto costitutivo.
Lâobiettivo è quello di dimezzare le tempistiche di registrazione delle societĂ e delle succursali e di ridurre in maniera significativa i relativi costi.
Dovranno essere resi disponibili, per Srl e Srls, i modelli sui portali o sui siti web per la registrazione, accessibili mediante lo Sportello digitale unico: il contenuto dei modelli dovrĂ essere disciplinato dal diritto nazionale.
DovrĂ comunque essere mantenuta la possibilitĂ di redigere gli atti costitutivi in forma di atto pubblico, se il diritto nazionale lo prevede.
IDENTIFICAZIONE DEI RICHIEDENTI
Per lâidentificazione âa distanzaâ dei soggetti sottoscrittori potranno essere usati i mezzi adottati nell’ambito del regime di identificazione elettronica approvato a livello nazionale o quelli emessi in un altro Stato UE riconosciuti ai fini dell’autenticazione transfrontaliera nel rispetto delle condizioni del regolamento (UE) n. 910/2014 (regolamento e-IDAS).
Se giustificato da motivi di interesse pubblico per impedire l’usurpazione o l’alterazione di identitĂ , gli Stati UE potranno adottare misure per richiedere una presenza fisica per la verifica dell’identitĂ del richiedente dinanzi a un’autoritĂ , persona od organismo incaricati dal diritto nazionale di trattare tali procedure, compresa l’elaborazione dell’atto costitutivo di una societĂ , ma tale richiesta potrĂ essere avanzata solo âcaso per casoâ se vi sono motivi di sospettare una falsificazione dell’identitĂ , mentre qualsiasi altra fase della procedura dovrĂ essere completata online.
Gli Stati UE dovranno stabilire le procedure per:
garantire che i richiedenti abbiano la capacitĂ giuridica e la capacitĂ di rappresentare la societĂ ;
predisporre i mezzi per la verifica dell’identitĂ dei richiedenti;
verificare la legittimitĂ dell’oggetto e della denominazione della societĂ (se tali controlli sono previsti dal diritto nazionale);
verificare la nomina degli amministratori.
VERSAMENTO CAPITALE SOCIALE E PAGAMENTI
Per lâeventuale versamento del capitale sociale, il pagamento dovrĂ poter essere effettuato online su un conto corrente presso una banca che opera nell’Unione Europea. Anche la prova di tali pagamenti dovrĂ poter essere fornita online.
Gli eventuali pagamenti previsti per gli oneri della procedura dovranno essere online, consentendo âl’identificazione della persona che ha effettuato il pagamentoâ attraverso un servizio fornito da un istituto finanziario o da un prestatore di servizi di pagamento stabilito in uno Stato membro.
OBBLIGHI INFORMATIVI
La Direttiva prevede che vengano ârese disponibili informazioni concise e agevoli, gratuitamente, in almeno una lingua ampiamente compresa dal maggior numero possibile di utenti transfrontalieri, sui portali o sui siti web per la registrazione accessibili mediante lo sportello digitale unico, per assistere nella costituzione di societĂ e nella registrazione di succursaliâ.
Le informazioni dovranno almeno riguardare le procedure previste per la costituzione delle società  e per la registrazione delle succursali, una sintesi delle norme applicabili per diventare membri degli organi di amministrazione, gestione o vigilanza di una società e le altre modalità operative riguardanti la costituzione.
TEMPI DI COSTITUZIONE
La costituzione online dovrĂ essere completata entro i seguenti termini:
5 giorni lavorativi, se la societĂ sarĂ costituita esclusivamente da persone fisiche che utilizzino i modelli di cui all’art. 13-nonies;
10 giorni lavorativinegli altri casi, a decorrere dall’ultimo degli adempimenti previsti dalla Direttiva (la data di adempimento di tutte le formalitĂ richieste per la costituzione online, la data del pagamento di una commissione di registrazione, il pagamento del capitale sociale in contanti, etc).
In caso di ritardo il richiedente dovrĂ essere informato sulle motivazioni di tale ritardo.
AMMINISTRATORI INTERDETTI
Gli Stati membri dovranno introdurre a livello nazionale norme che disciplinino il caso in cui la persona che fa parte dellâorgano amministrativo sia stata interdetta dalla funzione di amministratore.
TEMPI DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA
Per il recepimento delle nuove disposizioni sono previsti per gli Stati membri i seguenti termini:
entro il 1° agosto 2021 gli Stati dovranno trasporre nel diritto interno la direttiva (UE) 2019/1151, adottando le necessarie opportune disposizioni legislative, regolamentari e amministrative e informando immediatamente la Commissione;
entro il 1° agosto 2023 gli Stati dovranno:
Ă prevedere le procedure di costituzione online delle societĂ , precisarne le modalitĂ , mettere a disposizione i modelli sui portali o sui siti web per la registrazione accessibili mediante lo sportello digitale unico);
Ă stabilire le norme sull’interdizione degli amministratori
Ă prevedere la possibilitĂ di verificare elettronicamente l’origine e l’integritĂ di informazioni e documenti societari presentati online;
Ă costituire un fascicolo presso il registro di commercio o presso il registro delle imprese per ogni societĂ iscritta e predisposizione dellâidentificativo unico europeo, âEUIDâ.
In deroga alla norma che fissa la scadenza del 1° agosto 2021, gli Stati membri che incontrano particolari difficoltĂ Â nel recepimento della direttiva (UE) 2019/1151 hanno il diritto di beneficiare di una proroga di massimo un anno, a patto che forniscano i âmotivi oggettivi della necessitĂ di tale prorogaâ: gli Stati membri dovranno notificare alla Commissione, entro il 1° febbraio 2021, l’intenzione di avvalersi della proroga.